Quando si parla di mobilità all’interno delle abitazioni, uno degli ausili che più ci vengono in aiuto è senza dubbio il montascale. Un fedele alleato per chi non riesce più a muoversi nella propria abitazione liberamente. In moltissimi casi, infatti, l’installazione di un montascale è la soluzione ideale per chi ha difficoltà a salire e scendere le scale in autonomia. Se decidiamo di acquistarne uno è necessario conoscere al meglio quelle che sono le sue peculiarità, quali sono i vantaggi e il supporto che può offrire. Ed è giusto quindi porsi delle domande. Un montascale può essere installato ovunque? Cosa succede se l’abitazione ha scale strette? Si può comunque installare un montascale in sicurezza ed efficienza? La risposta a quest’ultima domanda ovviamente è sì.
In questa speciale guida ti accompagniamo nella scelta del montascale più adatto per scale strette, spiegandoti cosa valutare, quali modelli considerare e come trovare la soluzione su misura per le tue esigenze.
Perché è importante scegliere un montascale adatto a scale strette
Le scale strette all’interno di un’abitazione rappresentano una sfida non indifferente: spazi ridotti, angoli stretti, eventuali ostacoli come termosifoni o finestre lungo la salita. Quando si presentano queste situazioni, la progettazione di un montascale deve essere estremamente precisa e personalizzata a seconda dei singoli bisogni. Installare un modello standard può risultare impossibile o, peggio, controproducente per l’utente e per la stessa abitazione.
Scegliere un montascale specifico per scale strette significa garantire non solo comfort e autonomia a chi lo utilizza, ma anche sicurezza per tutti gli abitanti della casa.
Cosa si intende per scale strette?
Non esiste una misura assolutamente universale per definire delle scale strette, ma in genere si parla di scale strette quando la larghezza utile del vano scala è inferiore a 75-80 cm. In alcune abitazioni, soprattutto quelle più datate o su più livelli, si arriva anche a larghezze di appena 60-65 cm. In questi contesti, in cui ci troviamo di fronte a spazi molto ridotti, è necessario orientarsi su montascale compatti, che siano progettati per occupare il minimo ingombro possibile.
Prima di scegliere un modello di montascale adatto per scale strette, è inoltre utile capire le differenze tra le principali tipologie di montascale che sono attualmente sviluppate e che sono differenti tra loro:
- Montascale a poltroncina: composto da una poltroncina motorizzata che si muove su un binario lungo la scala. È ideale per chi ha una certa autonomia nei movimenti.
- Montascale a pedana: pensato per chi utilizza la carrozzina, permette di salire e scendere le scale rimanendo sulla sedia a rotelle. È più ingombrante, e per questo meno adatto in contesti con spazi ridotti.
- Montascale mobili (cingolati o a ruote): dispositivi portatili che richiedono l’assistenza di una seconda persona. Sono una soluzione temporanea, utile dove non è possibile un’installazione fissa.
Per quanto riguarda l’installazione su scale strette, nella maggior parte dei casi, la scelta ricade su un montascale a poltroncina compatto, capace di adattarsi agli spazi più ridotti e di creare il minor ingombro possibile.
Caratteristiche da valutare per un montascale su scale strette
Ogni abitazione ha caratteristiche uniche e differenti. Nonostante questo, ci sono alcuni elementi chiave molto comuni nelle strutture, da considerare quando si valuta l’installazione di un montascale su scale strette:
- Ingombro ridotto della poltroncina:
I modelli più avanzati di monatscale sono progettati con delle innovative sedute ribaltabili: una volta arrivati al piano, la seduta, i braccioli e il poggiapiedi si richiudono totalmente, riducendo l’ingombro al minimo. Alcuni modelli arrivano a occupare solo 30-35 cm da chiusi. - Binario su misura
Il binario su cui si muove il montascale viene realizzato totalmente su misura della scala, tenendo conto di pianerottoli e pendenze e del numero di curve. I binari più moderni possono essere anche ribassati, così da non ostacolare il passaggio delle altre persone. - Tipo di scala: dritta o curva:
Le scale strette possono essere rettilinee o con curve. Le prime consentono l’installazione di modelli più semplici (e spesso meno costosi), mentre le scale curve richiedono soluzioni più sofisticate e personalizzate. - Presenza di ostacoli
Termosifoni, finestre basse, sporgenze o corrimano possono occupare spazio all’interno del vano, oppure all’arrivo alto o all’arrivo basso del montascale. Tutti questi aspetti vanno considerati in fase di sopralluogo. Alcuni modelli sono pensati proprio per adattarsi a scale particolarmente complesse. - Comfort e sicurezza
Anche nei modelli compatti, che si adattano a spazi stretti, non devono mai mancare elementi come, cintura di sicurezza, poggiapiedi antiscivolo, sensori di ostacolo, seduta girevole per facilitare la discesa
I migliori modelli di montascale per scale strette
Esistono oggi numerosi modelli in commercio che rispondono perfettamente alle esigenze di chi ha scale con poco spazio. Alcuni in particolare rispettano delle caratteristiche fondamentali per essere installati anche su scale strette. In particolare hanno una struttura sottile e compatta. Hanno una guida a binario singolo, che può essere installata anche molto vicino al muro o al bordo del gradino
Inoltre hanno una seduta stretta e ripiegabile, il motore silenzioso e a basso consumo e dei comandi intuitivi, spesso tramite telecomando o joystick laterale.
Alcuni modelli di montascale offrono anche la possibilità di installare la guida sul lato interno della scala, seguendo le curve del muro: una soluzione utile quando lo spazio sul lato esterno è troppo limitato.
Montascale per scale strette e utilizzo della sedia a rotelle
I montascale a pedana per carrozzine richiedono generalmente una larghezza minima della scala di 90-100 cm, quindi non sono compatibili con tutte le scale strette. Tuttavia, in alcuni casi è possibile valutare soluzioni alternative come:
- mini-ascensori verticali, se c’è spazio sufficiente per l’installazione
- piattaforme elevatrici per esterni, se c’è un accesso esterno
- ausili mobili temporanei, come montascale a cingoli
Ogni situazione è diversa e va valutata con un tecnico esperto.
Come avviene il sopralluogo
Il sopralluogo è una fase fondamentale. Un tecnico specializzato effettuerà una misurazione dettagliata della scala, valuterà eventuali ostacoli e proporrà una soluzione su misura, spesso con una simulazione grafica 3D.
Durante il sopralluogo potrai chiarire ogni dubbio: durata dell’installazione, tipo di guida, posizione della poltroncina, costi e tempi. È importante chiedere più di un preventivo, per confrontare non solo il prezzo ma anche i servizi inclusi (assistenza, garanzia, manutenzione, ecc.).
Bonus e agevolazioni fiscali
Sicuramente è importante ricordare che i montascale rientrano tra gli interventi agevolati dallo Stato: Tra queste ci sono la detrazione Irpef del 75% per abbattimento delle barriere architettoniche e l’Iva agevolata al 4%. In alcuni casi, è possibile sfruttare i contributi regionali o comunali che sono periodicamente messi a disposizione.
Montascale su misura: ogni scala ha il suo
La verità è che non esistono scale troppo strette per installare un montascale, ma solo soluzioni da personalizzare in base a le esigenze di ciascuno. Grazie alle tecnologie attuali, anche scale particolarmente anguste possono essere attrezzate con montascale sicuri e confortevoli che permettono di ritrovare la libertà di movimento. Quando si sceglie un montascale per scale strette è importante affidarsi a professionisti del settore, che sappiano consigliare il modello giusto in base alle reali esigenze dell’utente.
Scegliere un montascale per scale strette non è solo una questione tecnica: significa investire in autonomia, benessere e qualità della vita. Per una persona anziana o con disabilità, poter spostarsi tra i piani della casa senza dipendere dagli altri rappresenta un enorme passo avanti in termini di libertà e autostima.