Fraud Blocker

I segreti della longevità per gli anziani: cosa dice la scienza

“Chi sa ridere può allungare la sua vita di almeno 10 anni”. Chissà se aveva ragione con questa sua frase il mitico Jerry Lewis. Certo è che vivere bene e vivere a lungo è da sempre uno degli obbiettivi che ci poniamo, soprattutto quando arriviamo ad una certa età.

Quello della longevità è sicuramente un tema di grande attualità, soprattutto al giorno d’oggi dove è costantemente in aumento l’aspettativa di vita. Ma cos’è che rende davvero possibile non solo vivere più a lungo, ma anche vivere meglio? Le ultime ricerche scientifiche in materia offrono preziose indicazioni su come gli anziani possano preservare la salute fisica e mentale, godendo appieno degli anni della terza età.

 

Esploriamo allora insieme i principali fattori che possono aiutare a vivere bene e a lungo.

 

Stile di vita attivo e dieta

 

La scienza parla chiaro: l’attività fisica è uno dei pilastri della longevità. Molti studi, pubblicati su riviste specialistiche come The Lancet e Nature Aging confermano che anche un esercizio fisico moderato, come ad esempio una passeggiata di 30 minuti al giorno, può ridurre significativamente il rischio di malattie croniche come il diabete, le malattie cardiache e l’Alzheimer. Ma non c’è da preoccuparsi. Non c’è bisogno di diventare atleti. Anche esercizi domestici semplici, oppure Yoga dolce, ginnastica leggera, possono fare una grande differenza

La dieta è un altro elemento cruciale per la longevità. Secondo uno studio della Harvard Medical School, sono due le diete efficaci per promuovere una vita lunga e sana: la dieta mediterranea e quella giapponese. Entrambe, infatti,  sono ricche di frutta, verdura, cereali integrali, pesce e grassi sani, come ad esempio l’olio d’oliva.

 

In una dieta equilibrata sono per lo più da evitare zuccheri raffinati, grassi e cibi altamente processati. Questo perché tali alimenti possono accelerare l’invecchiamento cellulare e aumentare il rischio di malattie.Tra i cibi invece più utili nel rallentare l’invecchiamento sono da segnalare quelli che contengono antiossidanti come i mirtilli, le noci e il tè verde, che combattono i radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento.

 

Serenità e riposo

 

La longevità non riguarda solo il corpo, ma anche la mente. La ricerca dimostra che attività come leggere, fare cruciverba o apprendere nuove abilità possono migliorare la memoria e ridurre il rischio di demenza. Uno studio del National Institute on Aging ha rivelato che mantenere relazioni sociali attive è uno dei fattori principali per vivere più a lungo e in salute. Partecipare a gruppi di hobby, fare volontariato o semplicemente mantenere contatti regolari con amici e familiari può fare una grande differenza. Inoltre è essenziale dormire bene. Durante il sonno, il corpo si rigenera e si prepara per affrontare un nuovo giorno. La scienza suggerisce che gli anziani dovrebbero puntare a 7-8 ore di sonno per notte.

 

 

Prevenzione medica e sicurezza

 

Inoltre un regolare monitoraggio della salute è fondamentale. Visite mediche di routine, screening per malattie comuni e una comunicazione aperta con il proprio medico possono aiutare a individuare e trattare eventuali problemi in anticipo. Gli anziani dovrebbero assicurarsi di essere aggiornati con vaccini come quello per l’influenza e la polmonite, che possono prevenire complicazioni gravi. Inoltre è importante cercare di avere ritmi di vita più lenti e cercare di rilassarsi di più: anche in questo le popolazioni centenarie sono da esempio poiché hanno un approccio più sano al lavoro Un altro aspetto fondamentale è quello relativo alla sicurezza. Molti anziani vivono nella propria casa, ma questa può presentare pericoli nascosti, come scale ripide o pavimenti scivolosi. Garantire un ambiente sicuro è essenziale per evitare incidenti che possono compromettere la qualità della vita. Magari avendo a disposizione bagni adatti ad eventuali difficoltà motorie o disabilità, oppure montascale a poltroncina o piattaforma sicuri e affidabili.

 

Vivere bene e a lungo non è solo una questione di genetica, ma di scelte quotidiane. Adottando uno stile di vita sano, mantenendo la mente attiva e garantendo un ambiente sicuro, è possibile vivere una terza età ricca di energia e soddisfazione.

 

 

 

 

 

Preventivo
Gratuito

Continua ad informarti

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.