“Ma dove vai bellezza in bicicletta, così di fretta pedalando con ardor?” Quante volte ci è saltato in mente
questo storico ritornello quando siamo saliti in sella. O quando abbiamo visto sfrecciare una due ruote a
pedali proprio davanti a noi. O quando magari ci siamo messi a bordo strada per salutare i corridori del
Giro d’Italia, di passaggio nella nostra città. La bici è una passione per tanti, ma sopratutto un mezzo di
trasporto ecologico e salutare. Non solo permette di godere del paesaggio e dell’aria fresca, ma anche di
svolgere una buona dose quotidiana di attività fisica.
Anche gli anziani possono beneficiare di questo tipo di attività fisica. Non importa se si ha 60, 70, 80 o
più anni: andare in bicicletta può aiutare a mantenersi in forma e in salute, divertendosi. Far girare i
pedali, che sia per fare un bel pomeriggio di sport tra i colli vicino a casa, oppure per andare a prendere il
giornale nell’edicola del centro città, è sempre un piacere.
I Benefici di pedalare in là con gli anni
I benefici che pedalare in bicicletta può dare agli anziani sono molteplici. La pedalata, infatti, aumenta la
forza muscolare e la flessibilità delle articolazioni. Oltre a questo la bicicletta può aiutare a migliorare
l’equilibrio e la coordinazione, riducendo così il rischio di cadute. In più l’attività aerobica può aiutare a
ridurre il rischio di malattie cardiovascolari e diabete. Infine, la bicicletta è un’attività sociale che può
aiutare a mantenere le relazioni sociali. La bici può permettere di raggiungere luoghi di aggregazione, di
incontrare parenti e amici, di svolgere le commissioni quotidiane, come andare al supermercato, in
farmacia, dal medico e tutto quello che è necessario fare nel corso della giornata.
Consigli per pedalare in sicurezza
La sicurezza è una priorità quando si pedala in bicicletta, soprattutto quando si parla di anziani. Ecco
alcuni consigli per garantire la sicurezza sulla strada ogni volta che si pedala. Se vuoi muoverti con
tranquillità ricorda di:
• Utilizzare un casco protettivo.
• Indossare vestiti visibili e riflettenti.
• Scegliere un percorso sicuro e adatto alle tue capacità.
• Fare attenzione alle automobili e agli altri veicoli.
• Mantenere la bicicletta in buone condizioni, controllando freni e luci regolarmente.
Quale bici scegliere?
Quando si decide di utilizzare la bici come mezzo di trasporto se non la si ha già a disposizione e si
decide di acquistarla è importante fare le giuste valutazioni, in modo da scegliere quella più adatta alle
proprie caratteristiche e alle proprie capacità. Ci sono molti tipi di biciclette sul mercato, dalle muscolari
alle elettriche, da quelle da strada alle Mountain Bike, ma non tutte sono adatte per le persone anziane.
Ecco alcune caratteristiche importanti da considerare quando si sceglie una bicicletta in terza età:
• Il telaio deve essere leggero e resistente.
• La sella deve essere comoda e regolabile.
• I manubri devono essere a portata di mano e regolabili.
• I pedali devono essere antiscivolo e facili da usare.
Oltre alla bicicletta, ci sono alcuni accessori importanti che gli anziani dovrebbero considerare per la loro
sicurezza e comfort. Fondamentale uscire in bici con un casco protettivo, se possibile con dei guanti per
proteggere le mani. A seconda dei casi, se necessario, sarebbe ideale avere degli occhiali da sole per
proteggere gli occhi e ovviamente indossare un abbigliamento adatto alle condizioni metereologiche.
Pronti, attenti via!
Prima di iniziare a pedalare, è importante valutare le proprie capacità fisiche. Prima di svolgere attività
fisica ricorda di consultare il tuo medico e ricorda di fare attenzione alla tua idratazione e nutrizione
durante l’attività fisica.
Seguendo questi piccoli accorgimenti, con un po’ di spirito d’iniziativa iniziare a pedalare, o riprendere
dal garage la bici impolverata da tempo, sarà un gioco da ragazzi. Potrete finalmente godere l’aria fresca e
il paesaggio rimanendo in forma e in salute. E allora buona pedalata!